Jacopo della Quercia ( attr.), Gruppo Equestre
Ritrovato da Peleo Bacci in pezzi in un deposito di legna, fu riassemblata nel 1920 ed attribuito alternativamente a Francesco di Valdambrino (Ragghianti, Carli, del Bravo) ed a Iacopo della Quercia (Belli Barsali, Middeldorf, Storm).
Insieme al Sepolcro Savelli di S.Maria Gloriosa ai Frari a Venezia è l'unico gruppo equestre ligneo quattrocentesco sopravvissuto fino ai nostri giorni.
La rimozione degli strati sovrapposti, delle pesanti ridipinture e stuccature dell'intervento novecento che nascondevano l'elegante plasticismo ha permesso a Giovanna Rasario di restituire l'opera al corpus di Jacopo della Quercia, vicino al monumento di Ilaria del Carretto e alla Madonna del Melograno (1406).
Direzione del Restauro
G. Rasario
Restauro
G. Canocchi e M.D. Mazzoni
Enti collaboratori alle indagini fisiche
Istituto di Assestamento e Tecnologia del legno, Facoltà di Scienze Forestali, Università di Firenze (M.Fioravanti, L.Uzielli)
Istituto per la ricerca sul legno CNR Firenze (A.Gambetta)